La lista dei compositori che nel tempo hanno affrontato la preghiera dello Stabat Mater è una vera e propria raccolta dei più grandi nomi della storia della musica.
Dalla polifonia vocale senza accompagnamento strumentale di maestri come Josquin Desprez (intorno al 1480), Orlando di Lasso e Giovanni Pierluigi da Palestrina, ai grandi maestri del Barocco come Marc-Antoine Charpentier, Antonio Vivaldi e Heinrich Ignaz Franz Biber, fino ai rappresentanti del Classicismo come Joseph Haydn e Luigi Boccherini: tutti hanno lasciato la loro impronta su questo testo.
I Romantici come Franz Schubert, Franz Liszt, Gioachino Rossini e Antonín Dvořák, la cui versione è la più lunga, superando l’ora di durata, hanno enfatizzato la drammaticità e la profondità emotiva dell’opera. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, compositori come l’ungherese Ernst von Dohnányi, il polacco Krzysztof Penderecki e l’estone Arvo Pärt hanno rinnovato il significato musicale di questo commovente testo. Ai giorni nostri, dal 2000 in poi, sono state composte ben 54 versioni dello Stabat Mater.