Concert Master
Translation And Adaptation
Roberto Cavosi
Interpretation
Con l’intervento dei Sindaci
Presentation
Salvatore Cutrì
Orchestra
Symphonic fairy tale for children with the Haydn Orchestra
Concert Master
Translation And Adaptation
Roberto Cavosi
Interpretation
Con l’intervento dei Sindaci
Presentation
Salvatore Cutrì
Orchestra
5€
Nato a Montréal nel 1968, Marco Mandolini ha studiato presso il Conservatorio della sua città con Johanne Arel e Raymond Dessaints, diplomandosi brillantemente in violino e in musica da camera. Premiato in vari concorsi nazionali, ha ottenuto borse di studio in Canada e in Olanda. Si è perfezionato al Conservatorio di Utrecht, conseguendo il diploma sotto la guida di Philippe Hirshhorn, alla Prague Mozart Academy e alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst a Vienna con Günter Pichler. Ha seguito corsi di perfezionamento con Boris Belkin all’Accademia Chigiana di Siena, con Viktor Liberman, Gerhard Schulz e con il Quartetto Alban Berg. È stato membro della European Community Chamber Orchestra e della Wiener Kammerorchester. Nel ruolo di Spalla dei primi violini ha collaborato con le seguenti orchestre: l’Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Tiroler Symphonieorchester Innsbruck, l’Orquésta Sinfónica de Galicia, l’Orquésta Filarmónica de Gran Canaria, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Fabio Luisi, Daniel Ohren, Peter Ötvös, Dennis Russell Davies, Maxim Vengerov. Dal 1997 Marco Mandolini è Spalla dei primi violini dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con la quale è apparso numerose volte come solista e primo violino concertatore.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).