Grazie a Oper.a Intro, poco prima dell’inizio dello spettacolo, potrete scoprire gli elementi della struttura musicale dell’opera, oltre ad avere informazioni e dettagli sulla regia, sul compositore e molto altro! Esperti e artisti introducono le varie opere in programma, dando così l’opportunità di approfondire vari aspetti dello spettacolo.
Toshio Hosokawa è il più importante compositore vivente del Giappone. La sua musica è fortemente legata alle radici estetiche e spirituali delle arti giapponesi e a quelle della musica di corte giapponese (come il Gagaku). Nato a Hiroshima nel 1955 ha studiato composizione in Germania con Isang Yun, Brian Ferneyhough e Klaus Huber. Ha ottenuto un ampio riconoscimento con la prima mondiale del 2001 del suo oratorio Voiceless Voice in Hiroshima. Ha scritto numerose opere orchestrali, tra cui Nach dem Sturm per due soprani e orchestra, commissionata per celebrare il 50° anniversario della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, e Woven Dreams, commissionata da Roche (Cleveland Orchestra diretta da Franz Welser-Möst, Lucerne Festival). Molti dei suoi lavori sono entrati a far parte del repertorio dei principali teatri d'opera, fra questi Circulating Ocean, l’opera Vision of Lear, acclamata dalla critica alla Biennale di Monaco di Baviera nel 1998, così come Hanjo (2004), messo in scena dalla coreografa Anna Teresa de Keersmaeker e co-commissionato da La Monnaie di Bruxelles e dal Festival di Aix-en-Provence e The Raven per mezzosoprano e ensemble, che ha avuto la sua prima mondiale a Bruxelles nel 2012. Fra le opere presentate negli ultimi: Stilles Meer, il melodramma in un atto Futari Shizuka (La fanciulla del mare) ed Erdbeben. Träume su libretto del vincitore del premio Büchner Marcel Bayer. Hosokawa è membro dell'Accademia di Belle Arti di Berlino dal 2001 ed è stato borsista dell'Institute for Advanced Study di Berlino. Nel 2013/14 è stato compositore in residenza presso la Netherlands Philharmonic Orchestra e nel 2018 ha ricevuto il premio della Japan Foundation. È direttore artistico del Takefu International Music Festival e del Suntory Hall International Program for Music Composition e, da luglio 2019, compositore in residenza per due anni con la Hiroshima Symphony Orchestra. (Update 2023)
Chiudi
Un'esperienza su misura
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Configurazione preferenze cookie
Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.
Prima parte2
cm_cookie_fondazione-haydn
Verifica l'accettazione dei cookie.
wp-wpml_current_language
Permette di salvare le impostazioni della lingua.
Vimeo1
__cf_bm
Cookie tecnico di sicurezza utilizzato per distinguere fra umani e robot
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.
Facebook1
_fbp
Permette di mostrare la nostra pubblicità agli utenti che hanno già visitato il nostro sito web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising.