La bohème

Giacomo Puccini

Musica di
Giacomo Puccini
Libretto di
Luigi Illica, Giuseppe Giacosa

Martedì 21.11.2023 alle 19.00

Durata: 130 min.

Teatro Comunale

Piazza Verdi 40 - Bolzano

Calendario eventi
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
lun28mar29mer30gio01ven02sab03dom04lun05mar06mer07gio08ven09sab10dom11lun12mar13
mer14
gio15
ven16sab17
dom18lun19mar20
mer21
gio22ven23sab24
dom25
lun26mar27
mer28
gio29ven30sab31dom01lun02mar03mer04
gio05
ven06sab07dom08
Chiudi

Cast

Descrizione

I quattro bohémiens Rodolfo, Marcello, Schaunard e Colline vivono alla giornata, senza un soldo, alla ricerca costante di novità. La loro esistenza, perlopiù vuota e priva di significato, scorre fra superficialità e ricerca di espressione nel contesto di un ambiente artistico. Dediti solo alle distrazioni e al divertimento, non mettono impegno in niente di ciò che fanno. Marcello vive con Musetta una relazione saltuaria all’insegna della gelosia e della civetteria, mentre Rodolfo si innamora inaspettatamente della bella vicina Mimì, il cui destino è però segnato da una malattia terminale. La vita disinvolta dei quattro giovani prende una piega tragica. Il regista Matthias Lošek porta in scena il suo “Requiem per Mimì” rivelando in modo lampante l’atemporalità di questo melodramma, cui si oppone, per contrasto, l’intensità della musica. Una musica intensa e dalle sonorità forti che riproduce in modo realistico e meticoloso a un tempo il mondo dei bohémiens e l’ambiente che li circonda nonché la vita interiore dei personaggi. La prima de La bohème di Giacomo Puccini andò in scena a Torino nel 1896. Insieme a Tosca e Madama Butterfly, è una delle opere più note del compositore italiano, di cui nel 2024 ricorre il centenario della morte.

Info biglietti

30€/20€/7€

Potete acquistare i biglietti online o alla biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. +39 0471 053800 / info@ticket.bz.it.