Direzione D'Orchestra
Regia
Roberto Catalano
Orchestra
Gaetano Donizetti
Direzione D'Orchestra
Regia
Roberto Catalano
Orchestra
45€ / 35€ / 25€/35€ / 28€ / 20€/22€ / 20€ / 12€
La vendita degli abbonamenti inizierà il 13 maggio presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. I biglietti singoli saranno disponibili online e presso le biglietterie a partire dal 9 settembre. +39 0471 053800 / info@ticket.bz.it Per maggiori informazioni
Nato a Verona nel 1995, ha studiato direzione d’orchestra con Pier Carlo Orizio, Donato Renzetti e Umberto Benedetti Michelangeli. Ha diretto, fra gli altri, l’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese di Copenaghen, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Ōkesutora Ansanburu di Kanazawa, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, la Filarmonica Toscanini di Parma, la Sønderjyllands Symfoniorkester di Sønderborg, la Tokyo Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della rai di Torino e il Wiener Concert-Verein al Musikverein di Vienna. In ambito operistico ha diretto, fra gli altri, Il flauto magico di Mozart al Teatro Reale di Muscat, La cambiale di matrimonio e la Petite messe solennelle al Rossini Opera Festival di Pesaro, Il barbiere di Siviglia allo Sferisterio di Macerata e all’Arena di Verona, Norma di Bellini al Teatro Grande di Brescia, al Sociale di Como, al Ponchielli di Cremona, al Fraschini di Pavia e al Teatro Verdi di Pisa, L’elisir d’amore di Donizetti a Erevan e Gianni Schicchi di Puccini al Teatro Filarmonico di Verona. Nel 2023 ha fatto il suo debutto nella stagione estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con la Messa da Requiem di Verdi. Nel corso della stagione 2023/24 ha portato l’Orchestra dell’Accademia della Scala in tournée in Francia e ha guidato l’Orchestra Toscanini per il Festival Respighi a Bologna, ai Pomeriggi Musicali e all’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Debutterà inoltre con l’Orchestra dello Hyogo Performing Arts Center in Giappone, con l’Orchestra di Stato di Istanbul e ad Atene.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).